Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO CONSEGUITA IN SPAGNA: IL CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE L’APPELLO DELLO Studio Legale Naso & Partners E STABILISCE L’ILLEGITTIMITA’ DEL PROVVEDIMENTO DI RIGETTO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE AL RICONOSCIMENTO PER LE CLASSI DI CONCORSO A-12 E A-22

  • Home
  • Ricorsi Docenti
  • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO CONSEGUITA IN SPAGNA: IL CONSIGLIO DI STATO ACCOGLIE L’APPELLO DELLO Studio Legale Naso & Partners E STABILISCE L’ILLEGITTIMITA’ DEL PROVVEDIMENTO DI RIGETTO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE AL RICONOSCIMENTO PER LE CLASSI DI CONCORSO A-12 E A-22

Il Consiglio di Stato, con due distinte sentenze del 22 giugno 2023, ha accolto gli appelli dello Studio Legale Naso & Partners stabilendo l’illegittimità del provvedimento di rigetto al riconoscimento delle abilitazioni all’insegnamento conseguite in Spagna per le classi di concorso: A-12 (Discipline letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-22 (Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado).

scuola romania

In precedenza due docenti, entrambe laureate in Italia e che avevano poi conseguito il Master en profesorado presso Università spagnole al fine di conseguire il titolo di abilitazione all’insegnamento, avevano ricevuto il provvedimento di rigetto al riconoscimento in Italia per le predette classi di concorso.

In particolare l’Amministrazione aveva negato il riconoscimento delle abilitazioni alle predette docenti, sostenendo che le medesime non sarebbero risultate abilitate per le specifiche classi di concorso di cui avevano richiesto il riconoscimento in Italia.

Le predette docenti si sono pertanto rivolte allo Studio Legale Naso & Partners al fine di tutelare i propri diritti dinanzi al Giudice amministrativo.

Il TAR del Lazio aveva inizialmente respinto i predetti ricorsi e dunque le predette docenti hanno impugnato tali sentenze, presentando appello dinanzi al Consiglio di Stato.

Con le due recenti sentenze del 22 giugno 2023 il Consiglio di Stato ha integralmente accolto entrambi gli appelli con la seguente motivazione: “secondo quanto desumibile dai principi espressi dall’Adunanza Plenaria nelle sentenze nn. 18, 19, 20 e 21 del 29 dicembre 2022 da ritenersi in questa sede applicabili in quanto pertinenti ai fini della decisione della causa, deve ritenersi illegittimo il provvedimento espresso di rigetto dell’istanza di riconoscimento del titolo conseguito in Spagna che si limita a recepire quanto stabilito nell’Acreditaciónsenza dare conto di alcuna attività istruttoria compiuta e senza neppure analizzare comparativamente i percorsi formativi svolti nei due Stati membri coinvolti, configurandosi una carenza di motivazione sia ai sensi della l. n. 241 del 1990 sia ai sensi delle disposizioni di cui agli artt. 1, 1-bis e 3 del d. lgs. n. 206 del 2007.

Inoltre il Consiglio di Stato ha altresì precisato: “non può essere ritenuto ostativo al riconoscimento della eventuale equipollenza la mera non coincidenza dei settori disciplinari di interesse dell’appellante con quelli indicati nell’Acreditación perchéil Ministero deve valutare in concreto, all’esito di appropriata istruttoria e di congrua motivazione, se il percorso di specializzazione seguito in Spagna dall’interessata abbia il medesimo contenuto “professionalizzante” di quello richiesto in Italia per essere ammessi in Italia all’insegnamento di sostegno, salva, se necessario, l’adozione di specifiche e opportune misure compensative.

La menzionata non coincidenza dei settori può, infatti, costituire un elemento di valutazione ma non, di per sé, la ragione della decisione, non potendo la valutazione prescindere da un esame in concreto del percorso di formazione seguito.

Secondo gli avvocati Domenico Naso e Valerio Lancia tali recenti sentenze del Consiglio di Stato confermano nuovamente come l’Amministrazione scolastica, anche in virtù dei principi espressi nelle predette sentenze dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, risulti tenuta ad esaminare puntualmente il percorso di studi di ciascun istante, potendo dunque richiedere unicamente agli stessi di sostenere eventuali misure compensative prima di procedere a tale riconoscimento in Italia.

Commenta:

css.php