Con il Decreto Legge n. 44 del 22 aprile 2023 il Governo è recentemente intervenuto al fine di regolamentare per l’a.s. 2023/2024 le posizioni dei docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione o la specializzazione sul sostegno all’estero e si trovano attualmente in attesa dell’emanazione del decreto di riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione […]
Con la recente sentenza del 29 dicembre 2022 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, rigettando integralmente l’appello proposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha stabilito la piena validità dei certificati “Adeverinta” rilasciati dal Ministero dell’Educazione nazionale della Romania ai fini del riconoscimento in Italia dell’abilitazione all’insegnamento conseguita nel predetto Stato. In tale pronuncia l’Adunanza […]
Negli ultimi mesi numerosi membri del personale ATA hanno purtroppo verificato di non averottenuto – nelle relative graduatorie per le supplenze – l’attribuzione del punteggio integrale di seipunti per il servizio militare (o servizio civile assimilato) prestato non in costanza di nomina.In particolare, il personale ATA ha subito una ingiustificata riduzione a 0,60 punti, invece […]
Il Tribunale di Roma – Sezione Lavoro, nella persona del Giudice Dott. Buonassisi, ha accolto il ricorso patrocinato dall’Avv. Naso a difesa di un docente il quale, a seguito della presentazione della domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS di appartenenza, veniva collocato in coda alle graduatorie, per aver conseguito il titolo di specializzazione […]
Il Tribunale di Roma – Sezione Lavoro, nella persona del Giudice Dott. Buonassisi, ha accolto il ricorso patrocinato dall’Avv. Naso a difesa di un docente il quale, a seguito della presentazione della domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS di appartenenza, veniva collocato in coda alle graduatorie, per aver conseguito il titolo di specializzazione […]
Il Tribunale di Ivrea, con la recente sentenza del 30 giugno 2022, ha accolto il ricorso proposto dallo Studio Legale Naso & Partners, stabilendo l’assoluta illegittimità del provvedimento di sospensione dal servizio emesso nei confronti di una collaboratrice scolastica che non aveva assolto l’obbligo vaccinale di cui al D.L. 44/2021. In particolare la collaboratrice scolastica, […]
IMPORTANTE SENTENZA FAVOREVOLE PER IL PERSONALE DOCENTE DESTINATO ALL’ESTERO: LA CORTE COSTITUZIONALE ACCOGLIE LA TESI SOSTENUTA DALLO STUDIO LEGALE NASO & PARTNERS E DICHIARA L’ILLEGITTIMA’ COSTITUZIONALE DELL’ART. 1-BIS DEL DECRETO-LEGGE 13 AGOSTO 2011, N. 138, CONVERTITO NELLA LEGGE 14 SETTEMBRE 2011, N. 148 Scarica la sentenza La Corte Costituzionale con la recente sentenza n 145 […]
ORDINANZA DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE N. 112 DEL 6 MAGGIO 2022 Il Ministero dell’Istruzione, con la recente pubblicazione dell’Ordinanza n. 112 del 6 maggio 2022, ha avviato la procedura di aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze per il triennio 2022/2024 (GPS). La predetta Ordinanza ministeriale ha espressamente escluso dal conferimento degli incarichi i candidati che […]
Sulla base di disposizioni aventi natura “imperativa” il termine finale delle supplenze annuali su posto vacante e disponibile alla data del 31 dicembre va fissato inderogabilmente al 31 agosto di ciascun anno. La Corte di Cassazione ha ribadito che anche per “gli spezzoni” di cattedra “di diritto” la retribuzione va corrisposta sino 31 agosto, in proporzione alle ore di attribuzione della […]
Il TAR del Lazio, con la recente Ordinanza del 28 gennaio 2022, ha stabilito l’illegittimità delle modalità di svolgimento del test di accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia per l’a.a. 2021/2022, ordinando la ripetizione della suddetta prova in favore di una ricorrente. In precedenza una candidata, durante l’espletamento di tale procedura di selezione, aveva […]