Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

LA CARTA DOCENTI VA RICONOSCIUTA ANCHE A FAVORE DEL PERSONALE PRECARIO

Dopo le numerose sentenze favorevoli ottenute dallo Studio Legale Naso & Partner proseguono le azioni a tutela del personale docente nel periodo di lavoro con i contratti a tempo determinato non ha ricevuto la c.d. “Carta docente”
Difatti, al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali,l’art.1, comma 121, della legge n.107 del 2015, istituisce la Carta elettronica per l’aggiornamento e la formazione del docente di ruolo delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, Carta meglio conosciuto come “Carta Docente”. 

La Carta, dell’importo nominale di euro 500 annui per ciascun anno scolastico, può essere utilizzata per l’acquisto di libri o di testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni o di riviste e tutto ciò che è utile all’aggiornamento professionale (es., ingresso musei, mostre ed eventi culturali).
I successivi DPCM del 23.9.2015 e 28.11.2016, prevedono che la Carta docenti è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti in posizioni di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all’estero, delle scuole militari.

Gli stessi DPCM prevedono anche che la carta non è più fruibile all’atto della cessazione dal servizio e che le somme non spese entro la conclusione dell’anno scolastico di riferimento sono rese disponibili nella carta dell’anno scolastico successivo, in aggiunta alle risorse ordinariamente erogate.

Sulla base della riferita normativa il Ministero dell’Istruzione non riconosce il diritto della c.d “Carta Docente” ai docenti con contratto di lavoro a tempo determinato. Tale esclusione è “contestata” però dagli interessati i quali ritengono che la sussistenza di un rapporto di lavoro a tempo determinato non può rappresentare motivo per escludere i docenti precari, assunti con contratto di lavoro temporaneo al fine di prestare supplenza.

Anche perché una tale esclusione sarebbe in contrasto con la normativa europea che vieta atti discriminatori.

Ed infatti, la Corte di Giustizia europea (ord. causa C-451/21) afferma che l’indennità di cui alla c.d. Carta Docente” è versata al fine di sostenere la formazione continua dei docenti, la quale è obbligatoria tanto per il personale a tempo indeterminato quanto per quello a tempo determinato, e di valorizzarne le competenze professionali.

Lo Studio Legale Naso & Partner prosegue nell’azione di tutela di tutto il personale della Scuola.  


Per ogni informazione basta inviare una mail:   segreteriastudiolegalenaso@gmail.com;  

Commenta:

css.php