Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

Categoria: <span>Scuola</span>

Bonus mamme spetta anche alle docenti ed ATA precarie

Bonus mamme, spetta anche alle docenti ed ATA precarie: fino a 3.000 euro di esonero contributivo. Il Tribunale di Alessandria accoglie il ricorso dello studio legale Naso & Partner Vittoria importante ottenuta dallo studio legale sul cosiddetto “bonus mamme”, una misura di sostegno al reddito prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Tale bonus, istituito per […]
Leggi
titoli estero

GPS ILLEGITTIMITA’ DELL’ALGORITMO: CONDANNATO IL MIM AL RISARCIMENTO DEI DANNI  

Il Tribunale di Roma, inserendosi nel solco di numerose decisioni conformi accoglie il ricorso presentato dall’Ufficio Legale Nazionale della UIL Scuola rappresentata e difesa in giudizio dall’avvocato Domenico Naso, e condanna il Ministero al risarcimento del danno conseguente alla mancata assegnazione dell’incarico di supplenza da GPS. “Tribunale, definitivamente pronunciando, ogni ulteriore istanza, deduzione ed eccezione […]
Leggi

GPS incarichi e nomine a.s. 24/25

I diversi Uffici Scolastici hanno avviato la pubblicazione dei diversi “bollettini” di nomina per il conferimento degli incarichi di supplenza, e anche con il nuovo anno scolastico si presentano i continui errori causati dal funzionamento dell’algoritmo. Le numero sentenze  che accolgono le domande di risarcimento dei docenti pretermessi dalle nomine non hanno convinto il MIM […]
Leggi

Ricostruzione di carriera docenti

La legge 103/2023, segna un cambiamento sostanziale nella ricostruzione di carriera del personale docente. Per i docenti entrati in ruolo nel corso dell’anno scolastico 23/24 e confermati in ruolo oggi dovranno presentare l’istanza di ricostruzione di carriera del servizio pre-ruolo ai sensi e per gli effetti della legge 107/2015. Ma attenzione, la modifica dei criteri […]
Leggi

TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO CONSEGUITI ALL’ESTERO: NUOVA PRONUNCIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RIBADISCE LA PIENA COMPETENZA DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO PER IL LORO RICONOSCIMENTO IN ITALIA 

Con la recente sentenza del 31 agosto 2023 il Consiglio di Stato si è nuovamente espresso in ordine alla procedura di riconoscimento dei titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti all’estero, ribadendo che l’Amministrazione competente al loro riconoscimento in Italia deve essere individuata nel Ministero dell’Istruzione e del Merito. In particolare i Giudici di Palazzo Spada […]
Leggi

DOCENTI ABILITATI ALL’ESTERO: EMANATO IL DECRETO LEGGE N. 44 DEL 22 APRILE 2023 CHE STABILISCE IL LORO INSERIMENTO IN CODA NEGLI ELENCHI AGGIUNTIVI DELLE GPS

Con il Decreto Legge n. 44 del 22 aprile 2023 il Governo è recentemente intervenuto al fine di regolamentare per l’a.s. 2023/2024 le posizioni dei docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione o la specializzazione sul sostegno all’estero e si trovano attualmente in attesa dell’emanazione del decreto di riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione […]
Leggi

STORICA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SUI TITOLI DI ABILITAZIONE CONSEGUITI IN ROMANIA: L’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO RIGETTA L’APPELLO PROPOSTO DL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO E ED ACCOGLIE LA TESI SOSTENUTA DELLO STUDIO LEGALE NASO & PARTNERS

Con la recente sentenza del 29 dicembre 2022 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, rigettando integralmente l’appello proposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha stabilito la piena validità dei certificati “Adeverinta” rilasciati dal Ministero dell’Educazione nazionale della Romania ai fini del riconoscimento in Italia dell’abilitazione all’insegnamento conseguita nel predetto Stato. In tale pronuncia l’Adunanza […]
Leggi

MANCATA ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER IL SERVIZIO MILITARE (O SERVIZIO CIVILE ASSIMILATO) NELLE GRADUATORIE DEL PERSONALE ATA: AL VIA IL RICORSO AL TRIBUNALE DEL LAVORO

Negli ultimi mesi numerosi membri del personale ATA hanno purtroppo verificato di non averottenuto – nelle relative graduatorie per le supplenze – l’attribuzione del punteggio integrale di seipunti per il servizio militare (o servizio civile assimilato) prestato non in costanza di nomina.In particolare, il personale ATA ha subito una ingiustificata riduzione a 0,60 punti, invece […]
Leggi

Riconosciuto dal Tribunale di Roma il diritto degli specializzati sul sostegno ad essere inseriti nelle GPS “a pettine” e non “in coda”

Il Tribunale di Roma – Sezione Lavoro, nella persona del Giudice Dott. Buonassisi, ha accolto il ricorso patrocinato dall’Avv. Naso a difesa di un docente il quale, a seguito della presentazione della domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS di appartenenza, veniva collocato in coda alle graduatorie, per aver conseguito il titolo di specializzazione […]
Leggi

Riconosciuto dal Tribunale di Roma il diritto degli specializzati sul sostegno ad essere inseriti nelle GPS “a pettine” e non “in coda”.

Il Tribunale di Roma – Sezione Lavoro, nella persona del Giudice Dott. Buonassisi, ha accolto il ricorso patrocinato dall’Avv. Naso a difesa di un docente il quale, a seguito della presentazione della domanda di inserimento negli elenchi aggiuntivi delle GPS di appartenenza, veniva collocato in coda alle graduatorie, per aver conseguito il titolo di specializzazione […]
Leggi
css.php