Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

CONCORSO STRAORDINARIO – ILLEGITTIMA ESCLUSIONE DEI DOCENTI CON SERVIZIO NELLE SCUOLE NON STATALI

  • Home
  • Concorso Scuola
  • CONCORSO STRAORDINARIO – ILLEGITTIMA ESCLUSIONE DEI DOCENTI CON SERVIZIO NELLE SCUOLE NON STATALI

Il D.P.C.M. 3 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9 settembre 2023, ha autorizzato il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per l’anno scolastico 2023/2024, all’avvio delle procedure concorsuali per n. 30.216 posti di personale docente, di cui n. 21.101 su posto comune e n. 9.115 su posto di sostegno.

In attesa della pubblicazione del bando del Concorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha già previsto nel DPCM allegato, ancora una volta, la partecipazione dei soli docenti, che abbiano maturato 3 anni di servizio, anche non consecutivi, negli ultimi 5 anni scolastici, con almeno 1 anno di servizio specifico, maturato esclusivamente su Istituti statali.

Considerato che oramai il reclutamento del personale docente avviene in modo prevalente attraverso concorsi riservati, è oltremodo discriminatorio nei confronti di coloro che abbiano maturato il servizio richiesto (36 mesi negli ultimi 5 anni) anche nelle scuole paritarie.

Pertanto, riteniamo che vi siano i presupposti giuridici per avviare un ricorso avverso il concorso straordinario, al fine di richiedere la partecipazione alla procedura concorsuale anche per coloro che abbiano maturato, in tutto in parte, il servizio in Istituti paritari.

Possono aderire tutti i docenti che, oltre al titolo di accesso sulla classe di concorso, hanno maturato:

  • 3 annualità di servizio su scuola paritaria negli ultimi cinque anni;
  • 3 annualità di servizio in tutto o in parte su scuola paritaria negli ultimi cinque anni.

Per aderire al ricorso, è necessario inviare via mail la seguente documentazione:

  1. Scheda anagrafica allegata debitamente compilata e sottoscritta;

MAIL: segreteriastudiolegalenaso@gmail.com

Entro e non oltre la data del 15 ottobre 2023 

Successivamente alla pubblicazione del Bando del Concorso riceverà nostre istruzioni per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

Lo Studio Legale è esonerato da qualsivoglia responsabilità nella presentazione del ricorso, qualora non siano rispettate fornite.

Resta inteso che qualsivoglia scelta per la valida tutela del ricorrente, ivi inclusi i tempi di presentazione e deposito del ricorso, resta esclusivamente in capo e nella responsabilità dello Studio Legale 

ALLEGATA: Scheda anagrafica PER ADESIONE

Commenta:

css.php