Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

ERRORE ALGORITMO GPS: AL VIA IL RICORSO AL TRIBUNALE DEL LAVORO PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI PER LA MANCATA ATTRIBUZIONE DELL’INCARICO DI SUPPLENZA

  • Home
  • Ricorsi Concorsi Scuola
  • ERRORE ALGORITMO GPS: AL VIA IL RICORSO AL TRIBUNALE DEL LAVORO PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI PER LA MANCATA ATTRIBUZIONE DELL’INCARICO DI SUPPLENZA

In questo periodo numerosi docenti hanno purtroppo dovuto riscontrare di essere stati esclusi dalle procedure di assegnazione di supplenze da GPS, sebbene i medesimi docenti risultino tuttora in posizione utile per l’attribuzione di tale incarico annuale.

In particolare l’algoritmo predisposto dal Ministero dell’Istruzione, nel caso in cui i docenti interessati – nel turno di nomina precedente – non abbiano ricevuto l’incarico per mancanza di sedi disponibili tra quelle richieste nella domanda informatizzata, ha erroneamente considerato tali docenti come rinunciatari, escludendoli così anche dai successivi turni di nomina. 

Conseguentemente tali docenti, pur trovandosi in una migliore posizione in graduatoria rispetto agli altri aspiranti, sono stati arbitrariamente esclusi per il presente anno scolastico dall’attribuzione di tutti gli incarichi di supplenza, con gravissime conseguenze economiche e professionali per i medesimi.

Tale esclusione risulta palesemente illegittima, atteso che l’art. 4, comma 9, del D.M. 242 del 2021 prevede espressamente: “La mancata assegnazione dell’incarico per le classi di concorso o tipologie di posto e per le sedi richieste consente la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b) dell’Ordinanza ministeriale, per le quali si applicano gli articoli 4 e 5 del presente decreto in quanto compatibili”.

Lo Studio Legale avvia pertanto le adesioni al ricorso individuale che verrà presentato presso il Tribunale del Lavoro al fine di richiedere il risarcimento dei danni sia per la mancata percezione delle retribuzioni che per l’attribuzione del punteggio per il servizio spettanti a tali docenti per il presente anno scolastico.

Per informazioni ed adesioni al ricorso è possibile inviare una mail a: avv.domeniconaso@gmail.com

segreteriastudiolegalenaso@gmail.com

Commenta:

css.php