Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

Ricorso per riapertura dei termini di partecipazione al concorso del decreto 21 aprile 2020, n. 499

Ricorso avverso il decreto Disposizioni modificative decreto 2 aprile 2020 n. 499 G.U. n. 5 del 18 gennaio 2022, ai fini della riapertura dei termini di partecipazione alla procedura concorsuale di cui al decreto 21 aprile 2020, n. 499

ricorso scuola decreto

Alla luce del decreto direttoriale pubblicato in GU n. 5 del 18.1.2022, che modifica il decreto direttoriale 21 aprile 2020, n. 499, recante: «Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado», lo Studio ha predisposto un ricorso collettivo da promuovere dinanzi al TAR del Lazio al fine di ottenere la riapertura dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso ordinario, così da consentire ai docenti interessati (di ruolo e non) la legittima partecipazione alla procedura in argomento con le nuove modalità semplificate.

Impugnando il decreto che introduce nuove “Disposizioni modificative decreto 2 aprile 2020 n. 499, pubblicato in G.U. n. 5 del 18 gennaio 2022.

I documenti necessari per procedere con il ricorso:

  1. Copia di un documento di riconoscimento;
  2. Procura alle liti (vedi doc. allegata)
  3. Privacy (vedi doc. allegata) ;
  4. Dichiarazione sostitutiva di certificazione (vedi doc. allegata)
  5. Ricevuta bonifico bancario (vedi doc. allegata) ;

Come inviare i documenti per procedere con il ricorso:

I documenti andranno compilati, firmati scansionati e trasformati in formato pdf.

Dopo aver realizzato i documento in formato pdf gli stessi vanno inviati via mail allegandoli singolarmente e non come unico file alla mail da inviare al seguente indirizzo mail: concorsoscuolastudiolegalenaso@gmail.com;

Pertanto i 4 documenti richiesti singolarmente andranno allegati alla mail e trasmessi per partecipare al ricorso.

N.B. attenzione nell’oggetto della mail va indicato: COGNOME NOME E CODICE FISCALE

Qualora non venga rispettata la procedura indicata non si garantisce la partecipazione al ricorso.

Entro quando inviare i documenti per procedere con il ricorso:

I documenti vanno inviati via mail entro e non oltre la data del 1’ marzo 2022.

Quanto costa il ricorso

Il costo del ricorso è di euro 160,00 )centosessanta euro.

Il costo copre l’intero procedimento giudiziario davanti all’autorità del Tar Lazio di Roma.

Si resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento si rendesse utile acquisire.

Avv. Domenico Naso

Commenta:

css.php