Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

ATTENZIONE! AGGIORNAMENTO DEL 29 GIUGNO 2016- RICORSO PER I LICEI MUSICALI

liceo_musicale 2


ATTENZIONE! AGGIORNAMENTO DEL 29 GIUGNO 2016:

Lo Studio  ha proposto ricorso in appello contro la decisione cautelare del TAR

Scarica qui la documentazione da visionare:

  1. APPELLO CAUTELARE

  2. ORDINANZA n. 04639_2016

——————————–

clicca qui per leggere il DECRETO DI FISSAZIONE DELL’UDIENZA

clicca qui per leggere il TESTO DEL RICORSO PER I LICEI MUSICALI

——————————–

Rivolto anche ai docenti di ruolo fino ad oggi utilizzati e non ancora “stabilizzati” Ope Legis (passaggi di cattedra sulla nuova classe di concorso per chi è già titolare o DOP nella secondaria di II° [A031-ex Magistrali] e passaggi di ruolo sulla nuova classe di concorso per chi è titolare nella secondaria di I° grado [A077 e A032].

ATTENZIONE!

si può aderire entro e non oltre il 10 aprile p.v. – si specifica che i documenti dovranno pervenire presso lo Studio entro e non oltre la data del 10 aprile 2016, e non spediti entro tale data – In nessun caso farà fede la data di spedizione della documentazione.

ISTRUZIONI OPERATIVE

NOTA INFORMATIVA

Il ricorso è dedicato a tutti i docenti abilitati per le classi di insegnamento A031/32/77 e per i non abilitati in possesso DEL SERVIZIO pregresso nel liceo musicale.

Il ricorso ricomprenderà anche la graduatoria relativa alla classe A53 Storia della musica, la situazione è la stessa delle altre graduatorie, con l’unica differenza che la nota che ignora i 180gg è indicata con la lett. a).

Nei licei Musicali in tutti questi anni, in fase di reclutamento è sempre stato previsto pena esclusione, il requisito dei 180 pregressi di servizio specifico, secondo CCNL art. 6 bis e relativo allegato E.

In fase transitoria concorrono all’insegnamento di Esecuzione e Interpretazione nonché di Laboratorio di musica di insieme i docenti diplomati di conservatorio nello specifico strumento (ivi compreso il canto), abilitati per le classi di concorso 31/A e 32/A e che abbiano prestato servizio nei corsi sperimentali di istruzione secondaria di II grado o nei corsi ordinamentali di liceo musicale; concorrono altresì i docenti forniti di abilitazione per la classe 77/A purché in possesso di diploma di conservatorio sullo specifico strumento e che abbiano già prestato servizio nei corsi sperimentali di istruzione secondaria di II grado o nei corsi ordinamentali di liceo musicale. (2)

In fase transitoria concorrono all’insegnamento di Tecnologie musicali i docenti abilitati per le classi di concorso 31/A, 32/A e 77/A purché in possesso del: Diploma accademico di II livello in Musica, scienza e tecnologia del suono di cui al D.M. 462/03; Diploma accademico di II livello ad indirizzo tecnologico di cui al D.M. n. 1 dell’8.1.2004; Diploma accademico di II livello “musica elettronica e tecnologie del suono” di cui D.M. 39 del 12.3.2007; Diploma di “Musica elettronica” (vecchio ordinamento);

Qualsiasi diploma accademico di II livello (conservatorio) purché il piano di studio seguito abbia compreso almeno 36 crediti nel settore delle nuove tecnologie audiodigitali e/o della musica elettronica. (3)

In fase transitoria concorrono all’insegnamento di Teoria e analisi e composizione i docenti abilitati per le classi di concorso 31/A, 32/A e 77/A purché in possesso del diploma di vecchio ordinamento o di diploma accademico di II livello in: – composizione; – direzione di orchestra;- organo e composizione organistica;-musica corale e direzione del coro;- strumentazione per banda.

In fase di riordino delle classi di concorso, con l’istituzione delle classi di concorso A53 (Storia della Musica ), A55 (strumento secondaria secondo grado), A63 (tecnologie musicali), A64 (teoria analisi e composizione), il requisito del servizio presso i licei musicali è stato abbandonato.

Tale requisito nonostante sia stato imprescindibile in tutti questi anni è stato fatto sparire nel nulla tramite nota b, che invece ha permesso a docenti abilitati A031/32/77 SENZA servizio specifico di inserirsi a concorso.

La partecipazione al ricorso è, pertanto, destinata a tutti i docenti in possesso del requisito del servizio presso i licei musicali sia già abilitati che non abilitati.

Per la partecipazione al ricorso, che prevede l’impugnativa anche del DPR 19/2016, occorre inviare la seguente documentazione:

1) Privacy;

2) Copia documento di riconoscimento;

3) Mandato alle liti;

4) Autocertificazione indicante il servizio nei licei musicali;

5) Copia del versamento del fondo spese per euro 100,00 (vedi a seguire i dati bancari – IBAN).

N.B. SULLA BUSTA DI SPEDIZIONE DOVRA’ ESSERE INDICATA ALL’ESTERNO LA SEGUENTE DICITURA: “RICORSO LICEI MUSICALI”

La documentazione dovrà essere inviata unicamente per posta raccomandata presso il seguente indirizzo:

Avv. Domenico Naso – Salita di San Nicola da Tolentino 1/b – 00187 Roma

Entro e non oltre la data del 10 aprile 2016. Per maggiore chiarezza si specifica che i documenti dovranno pervenire presso lo Studio entro e non oltre la data del 10 aprile 2016, e non spediti entro tale data. In nessun caso farà fede la data di spedizione della documentazione.

 

COSTI DI ADESIONE AL RICORSO

L’adesione al ricorso ha un costo di: € 100,00 (CENTO/00) da corrispondere tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate bancarie:

Nome Banca: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
Nome Filiale:       ROMA SUCCURSALE P
IBAN :
IT 36 H 05387 03214 000001886441
Il costo comprende l’assistenza legale per tutta il processo di primo grado innanzi al Tar Lazio di Roma sia per la fase cautelare che per la fase di merito. Non sono previsti ulteriori costi per il processo di primo grado.

Commenta:

css.php