Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO CONSEGUITI IN SPAGNA: ANCHE LA SEZIONE QUARTA BIS DEL TAR DEL LAZIO RIBADISCE L’ILLEGITTIMITA’ DELLA RICHIESTA DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DI PRODURRE IL CERTIFICATO “ACREDITACIÓN”

  • Home
  • Ricorsi Docenti
  • TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO CONSEGUITI IN SPAGNA: ANCHE LA SEZIONE QUARTA BIS DEL TAR DEL LAZIO RIBADISCE L’ILLEGITTIMITA’ DELLA RICHIESTA DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DI PRODURRE IL CERTIFICATO “ACREDITACIÓN”

La Sezione Quarta bis del TAR del Lazio, con la recente Ordinanza del 10 febbraio 2022, ha accolto il ricorso presentato dallo Studio Legale Naso & Partners, dichiarando l’illegittimità della richiesta del Ministero dell’Istruzione di produrre il certificato “Acreditación” per i titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti in Spagna e ribadendo la piena competenza del Ministero dell’Istruzione nella procedura di riconoscimento di predetti titoli di specializzazione.

In precedenza, una docente in possesso sia del diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 che del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito in Spagna, aveva ricevuto il provvedimento di rigetto della sua istanza di riconoscimento per il sostegno, per non avere prodotto all’Amministrazione il certificato “Acreditación”.

Gli avvocati Domenico Naso e Valerio Lancia, a cui la docente si era rivolta a tutela dei suoi diritti, ritenendo tale richiesta dell’Amministrazione assolutamente illegittima, hanno presentato ricorso al TAR del Lazio avverso il suddetto provvedimento di rigetto emesso dal Ministero dell’Istruzione.

La Sezione Quarta bis del TAR del Lazio ha così accolto il ricorso con la seguente motivazione: “in base all’indirizzo giurisprudenziale del giudice di appello (cfr., ord. Cons.St., sez. VI, 27 agosto 2021, n. 4510; Id., 24 febbraio 2020 nn. 883, 886), da confermare anche in questa sede, l’Acreditatión, pretesa dal Ministero, “non è stata rilasciata poiché la Spagna la rilascia solo per l’abilitazione all’insegnamento non già per il conseguimento, come nel caso in esame, del titolo di specializzazione d’insegnante di sostegno”;

– infine il provvedimento appare illegittimo anche sotto il profilo della dichiarata incompetenza al riconoscimento dei titoli di studio, atteso che ai sensi dell’art. 50 D.lgs. n. 300/1999, come modificato dal D.L. 1/2020 conv. in l. 12/2020, che ha ripartito le competenze tra il Ministero dell’Istruzione ed il Ministero dell’Università e della Ricerca, spetta al Ministero dell’Istruzione il potere di riconoscere i titoli di studio e le certificazioni in ambito europeo e internazionale;”

A questo punto il Ministero dell’Istruzione, secondo quanto stabilito dalla recente Ordinanza del TAR Lazio, dovrà necessariamente provvedere a riesaminare tale domanda di riconoscimento ed eventualmente richiedere alla docente l’espletamento di alcune misure compensative prima di procedere a tale riconoscimento.

Commenta:

css.php