Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

STORICA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SUI TITOLI DI ABILITAZIONE CONSEGUITI IN ROMANIA: L’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO RIGETTA L’APPELLO PROPOSTO DL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO E ED ACCOGLIE LA TESI SOSTENUTA DELLO STUDIO LEGALE NASO & PARTNERS

  • Home
  • Ricorsi Docenti
  • STORICA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SUI TITOLI DI ABILITAZIONE CONSEGUITI IN ROMANIA: L’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO RIGETTA L’APPELLO PROPOSTO DL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO E ED ACCOGLIE LA TESI SOSTENUTA DELLO STUDIO LEGALE NASO & PARTNERS

Con la recente sentenza del 29 dicembre 2022 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, rigettando integralmente l’appello proposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha stabilito la piena validità dei certificati “Adeverinta” rilasciati dal Ministero dell’Educazione nazionale della Romania ai fini del riconoscimento in Italia dell’abilitazione all’insegnamento conseguita nel predetto Stato.

In tale pronuncia l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha precisato che in Romania:

– una laurea conseguita in Italia, e riconosciuta equivalente in Romania, sia un titolo che consente la frequenza dei percorsi di formazione degli insegnanti ed il conseguimento dei relativi titoli;

– a seguito di tale riconoscimento, del conseguimento del Nivel I e Nivel II e del rilascio del certificato Adeverinta, vi è la possibilità di insegnare, come peraltro attestato nei predetti certificati rilasciati dal Ministero rumeno.

Conseguentemente il Consiglio di Stato ha sottolineato che “se, dunque, il titolo di cui si discute consente l’insegnamento in Romania” non vi sarebbe alcuna ragioneper ritenerlo non riconoscibile in Italia ai sensi della Direttiva2005/36/CE”.

Ad ulteriore riprova del pieno valore abilitante dei titoli c.d. “Nivel I” e “Nivel II”, il Consiglio di Stato ha richiamato anche la nota GROW/E5/SW del 31 luglio 2019 della Commissione europea – Direzione generale Mercato Interno, Industria, Imprenditoria e PMI.

Nella predetta Nota la Commissione Europea, nel rilevare che sebbene il programma di formazione di livello I e II (‘Nivel I’ e ‘Nivel II’) rappresentasse soltanto una parte del programma formativo dell’abilitazione a insegnare, ha precisato che “il cittadino italiano [che] non ha né completato il periodo di tirocinio né superato l’esame nazionale […] non è quindi pienamente qualificato ai sensi della direttiva 2005/36/CE e che […] la direttiva non è pertanto applicabile”.

Inoltre l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha precisato che tale osservazione della Commissione Europea non andasse affatto interpretata nel senso di limitare il riconoscimento dell’equipollenza in Italia del certificato rilasciato dal Ministero rumeno, c.d. Adeverinta, sottolineando che la medesima attestazione è riconducibile alla ‘attestazione di qualifica’ ai sensi dell’art. 13 della Direttiva2005/36/Ce, perché rilasciata all’esito del percorso formativo previsto nel Paese d’origine per l’accesso alla professione, al quale l’appellato è stato ammesso a seguito del formale riconoscimento di equivalenza della laurea italiana a quella rumena da parte del CNRED”.

In conclusione l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, precisando di voler dare piena continuità all’indirizzo giurisprudenziale della Sesta Sezione, ha affermato il seguente principio di diritto:

«spetta al Ministero competente verificare se, e in quale misura, si debba ritenere che le conoscenze attestate dal diploma rilasciato da altro Stato o la qualifica attestata da questo, nonché l’esperienza ottenuta nello Stato membro in cui il candidato chiede di essere iscritto, soddisfino, anche parzialmente, le condizioni per accedere all’insegnamento in Italia, salva l’adozione di opportune e proporzionate misure compensative ai sensi dell’art. 14 della Direttiva 2005/36/CE».

Tale recente sentenza emessa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, secondo gli avvocati Domenico Naso e Valerio Lancia che hanno seguito gli atti di intervento in tale giudizio di altri docenti in possesso del medesimo titolo di abilitazione estero, rappresenta un’importantissima pronuncia in favore dei numerosi docenti italiani che hanno conseguito il titolo di abilitazione all’insegnamento in Romania.

In particolare l’Amministrazione scolastica, in osservanza a tale principio di diritto espresso dall’Adunanza Plenaria, non potrà più negare il valore abilitante dei certificati “Adeverinta” rilasciati dal Ministero rumeno dell’educazione nazionale e potrà eventualmente richiedere soltanto l’espletamento di alcune misure compensative prima di procedere a tale riconoscimento in Italia.

Commenta:

css.php