Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO CONSEGUITI ALL’ESTERO: NUOVA PRONUNCIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RIBADISCE LA PIENA COMPETENZA DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO PER IL LORO RICONOSCIMENTO IN ITALIA 

  • Home
  • Scuola
  • TITOLI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO CONSEGUITI ALL’ESTERO: NUOVA PRONUNCIA DEL CONSIGLIO DI STATO CHE RIBADISCE LA PIENA COMPETENZA DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO PER IL LORO RICONOSCIMENTO IN ITALIA 

Con la recente sentenza del 31 agosto 2023 il Consiglio di Stato si è nuovamente espresso in ordine alla procedura di riconoscimento dei titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti all’estero, ribadendo che l’Amministrazione competente al loro riconoscimento in Italia deve essere individuata nel Ministero dell’Istruzione e del Merito.

In particolare i Giudici di Palazzo Spada hanno precisato: “Come anche di recente ribadito da questa Sezione (cfr. la sentenza n. 4378 del 2023), l’amministrazione competente al riconoscimento del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero deve essere individuata nel Ministero dell’istruzione (ora dell’istruzione e del merito), anche dopo l’istituzione del Ministero dell’università e della ricerca, con il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1 (Disposizioni urgenti per l’istituzione del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca; convertito dalla legge 5 marzo 2020, n. 12). Ciò nello specifico in base al vigente ordinamento dei ministeri, e in particolare dell’art. 50 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59), che attribuisce al Ministero dell’istruzione la seguente funzione: «riconoscimento dei titoli di studio e delle certificazioni in ambito europeo e internazionale e attivazione di politiche dell’educazione comuni ai paesi dell’Unione europea»”.

A questo punto il Ministero dell’Istruzione e del Merito, secondo quanto stabilito dalla recente pronuncia del Consiglio di Stato, dovrà necessariamente provvedere ad esaminare tali domande di riconoscimento, potendo eventualmente richiedere agli istanti unicamente l’espletamento di alcune misure compensative.

Commenta:

css.php