Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

NUOVA PRONUNCIA FAVOREVOLE PER I DOCENTI ABILITATI ALL’INSEGNAMENTO IN SPAGNA: IL TAR DEL LAZIO STABILISCE L’ILLEGITTIMITA’ DEL PROVVEDIMENTO DI RIGETTO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE PER NON AVER RICONOSCIUTO LA VALIDITA’ DELLO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DENOMINATO “PRACTICUM” IN ITALIA

  • Home
  • News
  • NUOVA PRONUNCIA FAVOREVOLE PER I DOCENTI ABILITATI ALL’INSEGNAMENTO IN SPAGNA: IL TAR DEL LAZIO STABILISCE L’ILLEGITTIMITA’ DEL PROVVEDIMENTO DI RIGETTO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE PER NON AVER RICONOSCIUTO LA VALIDITA’ DELLO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DENOMINATO “PRACTICUM” IN ITALIA

Il TAR del Lazio, con la recente Sentenza del 9 dicembre 2021, ha stabilito l’illegittimità del provvedimento di rigetto al riconoscimento dell’abilitazione all’insegnamento conseguita in Spagna da un docente che aveva svolto il periodo di tirocinio in Italia. 

In precedenza un docente, dopo essersi laureato in Italia, aveva frequentato il Master en profesorado presso un’Università di Madrid al fine di conseguire il titolo di abilitazione all’insegnamento. Inoltre il predetto docente, su espressa autorizzazione dell’Università spagnola, aveva poi svolto il periodo di tirocinio – cd. “Practicum” – presso una scuola superiore italiana.

Pur tuttavia il suddetto docente aveva poi ricevuto dal Ministero dell’Istruzione il provvedimento di rigetto alla sua domanda di riconoscimento, in quanto l’Amministrazione non aveva riconosciuto la validità, secondo un’erronea interpretazione della normativa spagnola, di tale periodo di tirocinio svolto in Italia.

Gli avvocati Domenico Naso e Valerio Lancia, a cui il predetto docente si era rivolto a tutela dei suoi diritti, ritenendo tale richiesta dell’Amministrazione assolutamente illegittima, hanno presentato ricorso al TAR del Lazio avverso il suddetto provvedimento di rigetto emesso dal Ministero dell’Istruzione.

Con la sentenza del 9 dicembre 2021, il TAR del Lazio ha accolto il ricorso con la seguente motivazione: l’istruttoria svolta dall’Amministrazione risulta essere inadeguata, non essendo stata valutata la congruità del percorso formativo, nonché dell’esperienza maturata ai fini del conseguimento della qualificazione professionale attestata dal titolo estero rispetto alla qualificazione professionale richiesta dalla normativa nazionale per l’esercizio della professione di docente”.

In particolare il Giudice amministrativo ha precisato che “in base al regime c.d. generale, di cui alla richiamata Direttiva e attuato in Italia con le disposizioni di cui al capo II, titolo III, del D.lgs. n. 206del 2007, lo Stato membro ospitante che regolamenti una professione è obbligato a tenere conto delle qualifiche acquisite in un altro Stato membro e verificare se esse corrispondano a quelle che esso richiede per l’esercizio della professione”.

In conclusione il TAR del Lazio ha precisato che il Ministero dell’Istruzione: “a fronte della sussistenza in capo al ricorrente del titolo di abilitazione all’insegnamento (conseguito in Spagna), avrebbe dovuto valutare la congruenza formativa del titolo, ai sensi della Direttiva comunitaria 2005/36/CE, non potendo, al contrario, genericamente negare il riconoscimento sulla base di una asserita invalidità giuridica di un segmento formativo appartenente al percorso di studi svolto all’estero che, si ribadisce, è stato ritenuto conforme dalla competente Autorità straniera mediante il rilascio della prescritta Acreditacion.

Secondo gli avvocati Domenico Naso e Valerio Lancia tale nuova sentenza del TAR Lazio rappresenta un’importante pronuncia favorevole per tutti i docenti che hanno conseguito l’abilitazione all’insegnamento in Spagna.

In particolare il Ministero dell’Istruzione, una volta ricevuto il certificato denominato “Acreditación”, il quale attesta l’avvenuto conseguimento del titolo di abilitazione in Spagna, non potrà più negare tale riconoscimento in Italia sostenendo l’invalidità giuridica di un segmento formativo relativo al periodo di tirocinio svolto in Italia.

A questo punto il Ministero dell’Istruzione, secondo quanto stabilito dalla recente Sentenza del TAR Lazio, dovrà necessariamente provvedere a riesaminare la domanda presentata dal ricorrente all’Amministrazione ed eventualmente potrà soltanto richiedere al docente l’espletamento di alcune misure compensative prima di procedere a tale riconoscimento.

Commenta:

css.php