Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

AFAM – RICORSO TAR INSERIMENTO IN 2 FASCIA D.M. 1458-2019

INSERIMENTO IN 2 FASCIA

In considerazione della pubblicazione da parte del Ministero dell’Istruzione del decreto dipartimentale n. 1458 del 9 ottobre 2019 (doc. 1) di aggiornamento semestrale delle graduatorie di seconda fascia, lo Studio Legale sta predisponendo uno specifico ricorso al Tribunale del Lavoro a favore dei soggetti in possesso di laurea specialistica unita al possesso di 24 crediti formativi universitari.

Il provvedimento del Ministero è illegittimo nella parte in cui non consente l’inserimento in seconda fascia ai soggetti laureati in possesso di 24 crediti formativi universitari.

La questione è stata oggetto di esame da parte della giurisprudenza, la quale ha concluso che – a livello della normativa europea – nessuna norma impone il possesso dell’abilitazione per insegnare.

Per il Tribunale di Roma, sezione lavoro, l’abilitazione rappresenta un percorso di reclutamento del personale docente non previsto dalle norme dell’Unione, dovendo gli Stati valorizzare il possesso del titolo di studio e verificare se esso sia suscettibile di attribuire una preparazione didattica idonea allo svolgimento delle funzioni del docente.

Pertanto, alla luce del reiterato ed illegittimo comportamento del M.I.U.R., lo Studio Legale Naso & Associati ha avviato le adesioni per la proposizione di un ricorso innanzi al Tribunale Ordinario che sarà proposto per impugnare il decreto dipartimentale n. 1458 del 9 ottobre 2019, laddove non consente ai soggetti in possesso della laurea e di 24 C.F.U. di proporre domanda di inserimento in seconda fascia.

Chi intende partecipare al ricorso deve inviare la domanda di inserimento in graduatoria di seconda fascia a mezzo raccomandata a/r entro il 18 ottobre 2019, così come indicato dal decreto dipartimentale n. 1458/2019 al fine di manifestare la volontà di essere inserito in seconda fascia.

Il Tribunale di Roma, con la sentenza del 20 marzo 2019 ha stabilito che “…la ricorrente è in possesso di un titolo abilitante all’insegnamento costituito dal diploma di laurea e dai 24 cfu …”

Le motivazioni che hanno spinto il Giudice ad emettere la decisione sono fondate su una  “..interpretazione costituzionalmente orientata” del complesso e variegato sistema normativo scolastico.

Il Tribunale di Roma ha sancito il seguente principio: “l’abilitazione all’insegnamento è una mera procedura di reclutamento non prevista dalla normativa dell’Unione Europa” ed il titolo di laurea unitamente ai 24 Cfu rappresentano il nuovo titolo di “abilitazione”.

Alla luce di tanto, chi intende partecipare al ricorso deve inviare la domanda di inserimento in graduatoria di seconda fascia a mezzo raccomandata a/r indicando il possesso della laurea e di 24 crediti formativi universitari al fine di manifestare la volontà di essere inserito in seconda fascia.

CHI PUÒ PARTECIPARE AL RICORSO?

Soggetti laureati in possesso di 24 crediti formativi universitari.

PER PARTECIPARE VANNO INVIATI ALLO STUDIO I SEGUENTI DOCUMENTI COMPILATI E SOTTOSCRITTI

Si prega cortesemente di non spillare i documenti richiesti, dovendo predisporre la scannerizzazione dei documenti inviati.

COME INVIARE LA DOCUMENTAZIONE PRESSO LO STUDIO

Per completare la domanda di partecipazione al ricorso occorre inviare CON POSTA RACCOMANDATA A/R la documentazione al seguente indirizzo: Avv. Domenico Naso Salita San Nicola da Tolentino, 1/b – 00187 Roma.

Indicare fuori dalla busta il CODICE 004 – 24 C.F.U. TRIB. ORDINARIO

ENTRO QUANDO DEVO INVIARE I DOCUMENTI ALLO STUDIO ?

Le adesioni dovranno pervenire allo scrivente entro la data del 30 novembre 2019.

QUANTO COSTA IL RICORSO?

Il costo complessivo del ricorso è di euro 150,00 (centocinquantaeuro,00) e copre unicamente le spese per il primo grado davanti al Tribunale Ordinario.

Per gli iscritti alla UIL Scuola il costo è ridotto ad euro 120,00 (centoventi/00).

COME POSSO AVERE INFORMAZIONI SUL RICORSO DOPO L’INVIO DEI DOCUMENTI ALLO STUDIO?

Tutte le informazioni relative allo stato dei ricorsi possono essere richieste inviando una mail al seguente indirizzo:

Mail: segreteriastudiolegalenaso@gmail.com

Scrivendo nell’oggetto per quale categoria di ricorso è stata presentata la domanda di partecipazione al ricorso.

Si allega:

  1. Decreto di aggiornamento n. 1458 del 9 ottobre 2019;
  2. Privacy ricorso;
  3. Procura alle liti;
  4. IBAN.

Roma, 14 ottobre 2019 Studio Legale “Naso & Associati”

Commenta:

css.php