Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

DIPLOMATI MAGISTRALI – INSERIMENTO IN II FASCIA GRADUATORIE GPS

  • Home
  • News
  • DIPLOMATI MAGISTRALI – INSERIMENTO IN II FASCIA GRADUATORIE GPS

RICORSO INSERIMENTO  2 ^ FASCIA GRADUATORIE GPS

DIPLOMATI MAGISTRALI

DECRETO MINISTERO ISTRUZIONE N. 60 DEL 10 LUGLIO 2020

Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il decreto per la costituzione delle graduatorie provinciali c.d. GPS prevedendo dei nuovi requisiti per l’inserimento in 1^ e 2^ fascia (vedi art. 3 D.M.). Escludendo dalla possibilità di presentare domanda i diplomati magistrali il cui titolo di studio è stato conseguito dopo l’anno scolastico 2002, in quanto non più abilitante, ma consentendo agli studenti  di Scienze della Formazione l’inserimento in 2 fascia delle GPS.

Le GPS relative ai posti comuni per la scuola dell’infanzia e primaria sono suddivise in fasce

così determinate:

  1. a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
  2. b) la seconda fascia è costituita dagli studenti che, nell’anno accademico 2019/2020, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza.

Lo Studio Legale Naso & Partners ha predisposto uno specifico ricorso a favore di tutti i diplomati magistrali il cui diploma non è considerato abilitante  finalizzato all’inserimento in 2^ fascia.

 

RICORSO PER L’INSERIMENTO IN 2^ Fascia

CHI PUO’ PARTECIPARE AL RICORSO?

Requisiti per partecipare:

Possono aderire al ricorso i docenti che sono in possesso del seguente requisito:

  1. Diploma magistrale conseguito dopo il 2002 e considerato non abilitante all’insegnamento.
  2. L’eventuale conferimento dei 24 cfu è titolo preferenziale (non obbligatorio) per la partecipazione al ricorso

Per aderire al presente ricorso, è necessario inviare la seguente documentazione:

  1. Privacy, compilata e sottoscritta;
  2. Procura alle liti, compilata e sottoscritta;
  3. Copia del documento di identità;
  4. Copia della ricevuta del bonifico bancario.
  5. Copia eventuale attestato conseguimento 24 CFU
  6. Scheda di adesione al ricorso inserimento in 2^ fascia GPS.

COME SI PUO’ PARTECIPARE AL RICORSO?

 

PER PARTECIPARE VANNO INVIATI ALLO STUDIO I DOCUMENTI IN PRECEDENZA INDICATI,  COMPILATI E SOTTOSCRITTI

COME INVIARE LA DOCUMENTAZIONE PRESSO LO STUDIO

 

La documentazione va inviata via mail al seguente indirizzo:

concorsoscuolastudiolegalenaso@gmail.com;

seguendo le seguenti istruzioni:

I documenti vanno inviati unicamente in formato PDF e non in formato jpg immagine.

Seguire le seguenti istruzioni:

  • stampare i documenti cartacei privacy, procura, ect…
  • compilarli e sottoscriverli,
  • scannerizzare i documenti e salvarli in formato pdf
  • inviare tutto via mail, avendo cura di trasmettere i documenti ciascuno come singolo allegato e non tutti uniti in un unico PDF

 

ATTENZIONE NELL’OGGETTO DELLA MAIL:

 

VA INDICATO: 

COGNOME –NOME –  CODICE FISCALE  E ricorso – diploma magistrale . d.m. 60

N.B. Le istruzioni sono obbligatorie per la partecipazione al ricorso

N.B. E’ OBBLIGATORIO ATTENERSI ALLE SUDDETTE ISTRUZIONI PER POTER PARTECIPARE AL RICORSO

ENTRO QUANDO SI DEVONO INVIARE I DOCUMENTI ALLO STUDIO?

 

Le adesioni dovranno pervenire allo scrivente entro e non oltre la data del 31 agosto  2020.

 

QUANTO COSTA IL RICORSO?

 

Il costo complessivo di ciascun ricorso collettivo è di euro 110,00 (centodieci,00) e copre le spese per la fase giudiziale, sia cautelare che di merito, innanzi al T.A.R. del Lazio.

Per gli iscritti alla UIL Scuola il costo per le spese di segreteria è ridotto ad euro 85,00 (ottantacinque/00).

 

COME POSSO AVERE INFORMAZIONI SUL RICORSO DOPO L’INVIO DEI DOCUMENTI ALLO STUDIO?

 

 Tutte le informazioni relative allo stato dei ricorsi possono essere richieste inviando una mail al seguente indirizzo:

Mail: segreteriastudiolegalenaso@gmail.com

 

Si allega:

 

Roma, 19 LUGLIO 2020                                      Studio Legale “Naso & Associati”

Commenta:

css.php