Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE SU SOSTEGNO CONSEGUITI IN ROMANIA

  • Home
  • Ricorsi Docenti
  • RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO E SPECIALIZZAZIONE SU SOSTEGNO CONSEGUITI IN ROMANIA

RICORSO AL TAR LAZIO AVVERSO LA NOTA MINISTERIALE N. 5636 DEL 2 APRILE 2019

Il Ministero dell’Istruzione ha recentemente emanato la Nota n. 5636 del 2 aprile 2019 ove ha disposto il rigetto di tutte le istanze di riconoscimento presentate dai cittadini italiani che si sono abilitati in Romania.

In particolare, il MIUR ha comunicato che i titoli conseguiti dai cittadini italiani in Romania denominati “Programului de studii psichopedagogice, Nivel I e Nivel II” non soddisfano i requisiti giuridici per il riconoscimento della qualifica professionale di docente ai sensi della Direttiva 2005/36/CE.

insegnamento ricorso romania

La predetta nota ministeriale risulta palesemente illegittima poiché viola diverse disposizioni sia nazionali che europee, causando un grave pregiudizio per tutti i docenti italiani che si sono abilitati in Romania.

Per tali ragioni, verrà proposto un ricorso collettivo presso il TAR del Lazio.

Si evidenzia che lo Studio Legale Naso & Associati ha già in passato ottenuto una prima pronuncia favorevole presso il TAR del Lazio (Ordinanza n. 6288 del 19.10.2018). In tale occasione il Giudice amministrativo ha ritenuto illegittima, e non contemplata dal D.Lgs. n. 206/2007, la richiesta da parte del MIUR di produrre la “regolare attestazione della competente Autorità in Romania sul valore legale della formazione posseduta ai sensi della direttiva comunitaria”.

Il ricorso, dunque, chiederà l’immediata sospensione della predetta nota ministeriale ed il sollecito riconoscimento in Italia dell’abilitazione all’insegnamento e del titolo di specializzazione sul sostegno conseguiti in Romania

CHI PUÒ PARTECIPARE AL RICORSO?

Possono aderire tutti coloro che hanno conseguito il titolo di abilitazione all’insegnamento o la specializzazione su sostegno in Romania ed hanno presentato la relativa istanza di riconoscimento presso il MIUR, senza esito positivo.

PER PARTECIPARE VANNO INVIATI ALLO STUDIO I SEGUENTI DOCUMENTI COMPILATI E SOTTOSCRITTI

  1. Modello privacy;
  2. Procura alle liti;
  3. Scheda di adesione al ricorso;
  4. Copia istanza di riconoscimento presentata presso il MIUR;
  5. Copia documento di riconoscimento;
  6. Copia versamento quota di partecipazione al ricorso;

Si prega cortesemente di non spillare i documenti richiesti, dovendo predisporre la scannerizzazione dei documenti inviati.

COME INVIARE LA DOCUMENTAZIONE PRESSO LO STUDIO

Per completare la domanda di partecipazione al ricorso occorre inviare CON POSTA RACCOMANDATA A/R la documentazione al seguente indirizzo: Avv. Domenico Naso Salita San Nicola da Tolentino, 1/b – 00187 Roma.

ENTRO QUANDO DEVO INVIARE I DOCUMENTI ALLO STUDIO ?

Le adesioni dovranno pervenire allo scrivente entro la data del 24 maggio 2019.

QUANTO COSTA IL RICORSO?

Il costo complessivo del ricorso è di euro 350,00 (trecentocinquanta,00) e copre le spese per la fase giudiziale innanzi al T.A.R. Lazio, sia quella cautelare che di merito.

COME POSSO AVERE INFORMAZIONI SUL RICORSO DOPO L’INVIO DEI DOCUMENTI ALLO STUDIO?

Tutte le informazioni relative allo stato dei ricorsi possono essere richieste inviando una mail al seguente indirizzo:

Mail: segreteriastudiolegalenaso@gmail.com

Si allega:

  1. Privacy ricorso;
  2. Procura alle liti;
  3. Scheda di adesione;
  4. IBAN.

Roma, 5 aprile 2019 Studio Legale “Naso & Associati”

Commenta:

css.php