Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

INSERIMENTO IN 2 FASCIA DOCENTI ITP – RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

  • Home
  • Ricorsi Docenti
  • INSERIMENTO IN 2 FASCIA DOCENTI ITP – RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Lo Studio Legale Naso ha deciso di presentare un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica al fine di consentire la possibilità ai docenti I.T.P. di inserirsi in seconda fascia delle graduatorie di istituto.

Tenuto conto della recente ordinanza del Consiglio di Stato con cui il Supremo organo della Giustizia amministrativa ha chiesto al Ministero specifici chiarimenti sulla questione del valore abilitante del diploma I.T.P., si ritiene possibile presentare questo nuovo ricorso riservato a coloro che non hanno potuto partecipare al ricorso al T.A.R. i cui termini sono scaduti a fine novembre.

ricorso docenti itp

Quanto al contenuto illegittimo del provvedimento del Ministero, si evidenzia che, nell’indicare la platea dei destinatari del provvedimento, il Ministero ha illegittimamente escluso i docenti in possesso del diploma di istruzione superiore I.T.P., nonostante con più interventi legislativi a partire dal decreto legislativo n. 59 del 2017, il diploma I.T.P. sia considerato titolo abilitante ai fini della partecipazione al concorso per l’assunzione dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, ma non anche all’inserimento in seconda fascia.

Lo Studio, pertanto, strutturerà il ricorso con il preciso obiettivo di condurre la Magistratura Amministrativa a ragionare diversamente ed a modificare l’orientamento negativo sinora espresso dal Consiglio di Stato, proprio sulla base dei recenti dubbi espressi dal Consiglio di Stato sulla questione.

Si evidenziano, in ogni caso, le difficoltà che il ricorso dovrà affrontare stante l’orientamento negativo sinora espresso dal Consiglio di Stato.

Come si accennava, il Consiglio di Stato ha chiesto al MIUR di chiarire il motivo per cui il diploma I.T.P. è abilitante per il concorso ma non lo è per la seconda fascia (inserendosi nella quale, peraltro si possono ottenere al più incarichi annuali).

La contraddizione è infatti evidente considerando che nel nostro ordinamento il diploma I.T.P. è sempre stato considerato un titolo di studio che consentiva la possibilità di insegnare dalla seconda fascia delle graduatorie di istituto, e che, lo si ribadisce, tale titolo è valido ai fini della ammissione ai concorsi pubblici per il reclutamento del personale docente secondo quanto stabilito dall’art. 22 comma 2 del decreto legislativo n. 59/2017, che ha stabilito che il diploma per gli ITP rimane titolo di accesso ai concorsi fino al’a.s.  2024/25, qualora il diploma è essere conforme alla tabella B del DPR 19/2016 come modificato dal dm n. 259/2017.

Si intende inoltre sostenere che se l’abilitazione non è più necessaria per la partecipazione ai concorsi, non deve essere imposta per l’accesso alla seconda fascia, anche perché si tratta di un percorso di reclutamento sui generis non previsto dalla normativa europea (Cfr. Trib. Roma, lav, 22 marzo 2019).

Pertanto, alla luce del reiterato ed illegittimo comportamento del M.I.U.R., lo Studio Legale Naso & Associati ha avviato le adesioni per la proposizione di un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, che sarà proposto per impugnare il decreto dipartimentale n. 1458 del 9 ottobre 2019, laddove non consente agli I.T.P. di presentare la domanda di inserimento in seconda fascia di istituto e di inserirsi in graduatoria per concorrere alla assegnazione delle cattedre.

^ ^ ^

Alla luce di tanto, chi intende partecipare al ricorso deve inviare la domanda di inserimento in graduatoria di seconda fascia a mezzo raccomandata a/r indicando il possesso del diploma I.T.P. al fine di manifestare la volontà di essere inserito in seconda fascia.

CHI PUÒ PARTECIPARE AL RICORSO?

Lo Studio sta predisponendo uno specifico ricorso straordinario a favore dei:

  1. docenti in possesso del diploma I.T.P.;

PER PARTECIPARE VANNO INVIATI ALLO STUDIO I SEGUENTI DOCUMENTI COMPILATI E SOTTOSCRITTI

modello privacy: si deve indicare IL CODICE 001 – I.T.P. ricorso P.D.R.

  • procura alle liti;
  • Copia documento di riconoscimento;
  • Copia versamento quota di partecipazione al ricorso.

Si prega cortesemente di non spillare i documenti richiesti, dovendo predisporre la scannerizzazione dei documenti inviati.

COME INVIARE LA DOCUMENTAZIONE PRESSO LO STUDIO

Per completare la domanda di partecipazione al ricorso occorre inviare CON POSTA RACCOMANDATA A/R la documentazione al seguente indirizzo: Avv. Domenico Naso Salita San Nicola da Tolentino, 1/b – 00187 Roma.

Fuori dalla busta va indicato il codice 001 – I.T.P.

ENTRO QUANDO DEVO INVIARE I DOCUMENTI ALLO STUDIO ?

Le adesioni dovranno pervenire allo scrivente entro la data del 29 gennaio 2020.

QUANTO COSTA IL RICORSO?

Il costo complessivo del ricorso è di euro 100 (CENTOeuro,00).

COME POSSO AVERE INFORMAZIONI SUL RICORSO DOPO L’INVIO DEI DOCUMENTI ALLO STUDIO?

Tutte le informazioni relative allo stato dei ricorsi possono essere richieste inviando una mail al seguente indirizzo:

Mail: segreteriastudiolegalenaso@gmail.com

Scrivendo nell’oggetto per quale categoria di ricorso è stata presentata la domanda di partecipazione al ricorso.

Si allega:

  1. Decreto di aggiornamento n. 1458 del 9 ottobre 2019;
  2. Privacy ricorso;
  3. Procura alle liti;
  4. IBAN.

Roma, 11 dicembre 2019 Studio Legale “Naso & Associati”

Commenta:

css.php