Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

“Tra web e nuove partnership” – articolo di Aldo Mosca (su “RagionLibera”)

  • Home
  • News
  • “Tra web e nuove partnership” – articolo di Aldo Mosca (su “RagionLibera”)

Le conoscenze e l’esperienza contano, ma non bastano dinanzi a una società  che si caratterizza per la sua mutevolezza e per il bisogno, da parte di aziende e privati, di potersi affidare a strutture multidisciplinari e versatili. L’universo forense, dunque, è a un punto di svolta. Un punto in cui solamente le strutture capaci di far confluire le competenze al servizio delle necessità  contemporanee possono affermarsi sul mercato.

«Oggi, per essere al passo con i tempi, bisogna garantire un supporto totale, completo » afferma l’avvocato Domenico Naso, socio fondatore dello studio Naso, Trinchieri &Vecchione,una realtà  affermatasi sul territorio romano proprio per le peculiarità  della sua struttura,dove l’avvocato rappresenta un elemento propulsivo del contesto aziendale e non un mero riferimento di consulenza legale, ponendosi così in sintonia con le attuali esigenze di sviluppo delle imprese e del lavoro. Avvocato Naso, il futuro della sua professione è quindi iscritto nelle grandi strutture associative composte da varie tipologie di professionisti? «Ritengo di sì. Personalmente punto a esercitare la professione all’interno di una struttura snella e poliedrica,basata su un efficace lavoro di equipe.

  • Leggi l’articolo come PDF avvocato roma rag

Proprio per questo, agli avvocati che formano lo staff del nostro studio, si affiancano, tra gli altri, gli esperti in materia tributaria,dello studio fiscale del dottor Massimo Angeletti. Un’integrazione che si rivela strategica soprattutto nell’ambito del diritto societario, immobiliare, finanziario e dei mercati mobiliari e di capitali, con particolare attenzione alle operazioni di mergers and acquisitions e di ristrutturazione del credito».

Perché, soprattutto in questi settori, è utile la collaborazione con più personalità  professionali? «Le dinamiche in atto nei mercati finanziari in questi ultimi anni presentano cambiamenti di enorme portata. La liberalizzazione dei movimenti di capitali, la diffusione di strumenti

giuridico-legale». Le imprese chiedono supporto per affrontare momenti di crisi. In questi casi come si caratterizza il rapporto con questi attori? «Bisogna attuare piani di ristrutturazione che possano ridare nuovo vigore all’azienda o accompagnarla lungo la scelta di soluzioni alternative. In particolare, laddove vi siano linee di credito da rinegoziare, tentativi di salvataggio dal fallimento da effettuare, ricapitalizzazioni da pianificare con lo scopo di irrobustire e restituire un rinnovato slancio al proprio modello di business, i nostri interlocutori devono avere la certezza di essere seguiti costantemente dal nostro staff di professionisti».

Lei, da sempre, è attento all’approccio comunicativo da instaurare con chi viene assistito. Perché la comunicazione rappresenta un nodo centrale della sua professione? «Siamo consapevoli del fatto che il nostro interlocutore, grande azienda o privato cittadino che sia, comunque è sempre rappresentato da una persona che si interfaccia con la nostra struttura. Per questo ci siamo fortemente impegnati per instaurare un rapporto umano diretto, efficace, comunicativo fondamentale, in determinati frangenti, riuscire a incontrarsi sulla stessa lunghezza d’onda emotiva degli assistiti, affinché questi possano esternare serenamente tematiche talvolta psicologicamente opprimenti». Un altro elemento che ha rivoluzionato la professione legale è internet.Perché il web rappresenta un valore aggiunto?

«Oggigiorno, qualsiasi campo di attività  non può prescindere dall’utilizzo del web. Proprio per questo, a breve sarà  operativa l’implementazione del nostro portale, che sarà  un vero e proprio strumento di lavoro attraverso il quale il cliente,mediante un accesso personalizzato, potrà  sia interfacciarsi con il suo professionista di riferimento che verificare direttamente lo stato della propria posizione. I maggiori vantaggi saranno ravvisabili principalmente in un settore nel quale si è fortemente consolidata la nostra attività , quello del diritto del lavoro e dell’impresa, in particolare per quanto attiene ai tanti lavoratori italiani all’estero che, da diversi anni, si rivolgono al nostro studio».

Commenta:

css.php