Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

Retribuzione Professionale dei Docenti Precari nella Scuola : Ricorso

La Retribuzione Professionale Docenti deve essere corrisposta anche per il personale con supplenze brevi e saltuarie, così ha deciso la Corte di Cassazione

Difatti, l’Ordinanza n. 20015 dello scorso 27 luglio, condanna il Ministero dell’Istruzione, evidenziando la violazione della Direttiva Comunitaria 1999/70/Cee e segnalando la perpetrata discriminazione nei confronti del personale precario con contratti inferiori all’annualità.

L’importo non corrisposto è di circa 140 Euro lordi per ogni mese di servizio, importo negato dal Ministero dell’Istruzione ai docenti che hanno stipulato, nel corso degli anni, contratti di lavoro per supplenze brevi e saltuarie in sostituzione di personale assente.

retribuzione docenti precari

Ricorso per ottenere la retribuzione

I precari della scuola potranno agire davanti ai Tribunali del lavoro al fine di ottenere il pagamento della Retribuzione Professionale Docente mai corrisposta e prevista dal CCNL.

L’ordinanza della Corte di Cassazione emanata lo scorso 27 luglio specifica, inoltre, come “una diversa interpretazione finirebbe per porre la disciplina contrattuale in contrasto con la richiamata clausola 4, tanto più che la tesi del Ministero, secondo cui la RPD è incompatibile con le prestazioni di durata temporalmente limitata, contrasta con il chiaro tenore della disposizione che stabilisce le modalità di calcolo nell’ipotesi di “periodi di servizio inferiori al mese”.

Lo Studio Legale Naso & Partner ha predisposto una specifica tutela gratuita per l’avvio del ricorso a favore di tutti i docenti che hanno stipulato contratti per supplenze brevi e saltuarie negli ultimi anni, ai fini dell’ottenimento della retribuzione integrale.

Il principio di diritto enunciato dalla Cassazione nell’Ordinanza n. 20015/2018, infatti, attribuisce al personale del comparto scuola, interpretato alla luce del principio di non discriminazione sancito dalla clausola 4 dell’accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE, che la Retribuzione Professionale Docenti venga corrisposta a tutto il personale docente ed educativo, senza operare differenziazioni fra assunti a tempo indeterminato e determinato e fra le diverse tipologie di supplenze, sicché il successivo richiamo, contenuto nel comma 3 dell’art. 25 del CCNI del 31.8.1999 deve intendersi limitato ai soli criteri di quantificazione e di corresponsione del trattamento accessorio.

Come avviare il ricorso tramite il nostro studio legale

Tutti i docenti che hanno stipulato supplenze brevi e saltuarie hanno pertanto diritto a percepire la Retribuzione Professionale Docenti nel cedolino stipendiale.

Per aderire all’iniziativa legale predisposta dallo Studio Legale Naso e Partner attraverso specifico ricorso a tutela di tutti i lavoratori supplenti, è necessario scaricare la documentazione pubblicata sul sito internet dello studio all’indirizzo: www.avvocatodomeniconaso.com

  • È altresì possibile inviare una richiesta di mail informativa scrivendo a segreteriastudiolegalenaso@gmail.com.

Commenta:

css.php