Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contattaci

Seguici

Ricorso al Giudice del Lavoro per la Ricostruzione di Carriera del Personale Docente ATA e DSGA

  • Home
  • Ricorsi Docenti
  • Ricorso al Giudice del Lavoro per la Ricostruzione di Carriera del Personale Docente ATA e DSGA

Con sentenze pubblicata in data 28.11.2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla questione relativa alla ricostruzione di carriera del personale scolastico e, in particolare, alla legittimità della normativa interna contenuta nel d.lgs.297/94, alla luce del principio comunitario di non discriminazione di cui alla clausola 4 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, allegato alla direttiva 1999/70/CE.

ricostruzione carriera personale docente ata

La Cassazione, in particolare, ha censurato la normativa italiana applicata dal Ministero dell’Istruzione per la ricostruzione di carriera dei propri dipendenti immessi in ruolo dopo diversi anni di precariato, chiarendo definitivamente che l’anzianità di servizio di quest’ultimi va ricalcolata con gli stessi criteri dell’assunto “ab origine” a tempo indeterminato.

ricostruzione carriera docenti

La Corte, dunque, ponendo definitivamente fine a ogni tipo di discriminazione tra dipendenti precari e dipendenti di ruolo del Ministero dell’Istruzione, ha stabilito che l’anzianità di servizio del personale scolastico va ricalcolata e, pertanto, la ricostruzione di carriera dovrà essere nuovamente effettuata tenendo conto in misura integrale e non parziale, come invece fatto sino ad ora, dei servizi svolti prima dell’assunzione a tempo indeterminato.

Si tratta di una pronuncia innovativa e di non poco conto, considerando che dal ricalcolo della propria carriera il personale docente e ATA potrà trarre benefici enormi sia ai fini economici, vedendosi riconosciute ingenti somme a titolo di arretrati e ottenendo un cospicuo aumento sul proprio trattamento stipendiale, che ai fini pensionistici di anzianità in carriera maturata.

Il ricalcolo dell’anzianità e la rideterminazione dell’inquadramento retributivo potrà essere ottenuto da tutti i dipendenti della scuola facendo ricorso al Giudice del lavoro con il nostro studiosenza sostenere alcuna spesa iniziale.

ricorso docenti ata

ATTENZIONE!

SE VUOI PARTECIPARE AL RICORSO FINALIZZATO AD AUMENTARE LA TUA RETRIBUZIONE, PRIMA DI INVIARE LA DOCUMENTAZIONE CONTATTA PREVENTIVAMENTE LO STUDIO DELL’AVV. NASO AI SEGUENTI INDIRIZZI MAIL: avv.domeniconaso@gmail.com oppure segreteriastudiolegalenaso@gmail.com

I ricorsi sono destinati al personale docente ATA e DSGA:

  1. di ruolo con una anzianità pre–ruolo superiore a 4 anni che non ha ottenuto l’integrale riconoscimento del servizio pre-ruolo ai fini della ricostruzione di carriera;
  1. non di ruolo ai fini del recupero dell’intera retribuzione calcolata in base agli aumenti previsti dal CCNL Comparto Scuola;

Per partecipare al ricorso vanno inviati allo studio i seguenti documenti compilati e sottoscritti

  1. Informativa privacy;
  2. Procura alle liti;
  3. Copia documento di riconoscimento;
  4. Contratto professionale;
  5. Decreto di ricostruzione di carriera
  6. Cedolino di stipendio.

Quanto costa il ricorso?

Non sono previsti costi di avvio del ricorso.

Il ricorrente verserà allo studio una quota pari al 10% oltre oneri fiscali unicamente in caso di esito positivo del ricorso, calcolata sulla base del vantaggio economico complessivamente ottenuto.

Si resta a disposizione per ogni ulteriore chiarimento si rendesse necessario acquisire

Avv. Domenico Naso

Commenta:

css.php